OMNITROPE PLM
Se la velocità di crescita è troppo bassa, possono essere somministrate dosi più elevate. Dopo sei mesi di trattamento può essere necessaria una correzione della dose (vedere ìl paragrafo 4.4). Terapia sostitutiva in adulti con marcato deficit dell’ormone della crescita. Nei bambini gli effetti indesiderati più comuni di Somatropin Biopartners (che possono riguardare più di 1 persona su 10) sono gonfiore nella sede di iniezione e sviluppo di anticorpi (proteine che sono prodotte in risposta a Somatropin Biopartners).
Dopo la rimozione dal frigorifero, se la soluzione è torbida, il contenuto non deve essere iniettato. NutropinAq è destinato ad essere usato HGH Frag 176-191 5 mg Peptide Sciences solo con la penna Nutropin Aq Pen. Come per tutti i farmaci, anche per Nutropinaq 10 mg/2 ml è molto importante rispettare e seguire i dosaggi consigliati dal medico al momento della prescrizione.
- Dopo la ricostituzione, 0,5 mL di sospensione contengono 10 mg di somatropina (20 mg/mL).
- Se, invece, la produzione anomala di ormone della crescita comincia in età più tarda, dopo la fine della crescita, il rischio è che si sviluppino forme di acromegalia caratterizzata dall’ingigantimento delle ossa di faccia, mani e piedi.
- Se la soluzione è torbida o contiene depositi non deve essere utilizzata.
- Confezioni da 1 flaconcino di polvere e 1 flaconcino di solvente e da 4 flaconcini di polvere e 4 flaconcini di solvente.
- L’ormone della crescita aumenta la conversione extratiroidea di tiroxina (T4) a triiodotironina (T3) e può evidenziare un ipotiroidismo centrale.
Omnitrope 5mg/ml in polvere e solvente per soluzione iniettabile (Somatropina): indicazioni e modo d’uso
Pertanto è da evitare l’inizio del trattamento vicino all’età di insorgenza della pubertà. L’esperienza con pazienti SGA affetti dalla sindrome di Silver-Russell è limitata. Deficit della crescita da insufficienza renale cronica (IRC) in bambini prepuberi. Deficit della crescita nei bambini dovuto a ridotta o mancata secrezione endogena di ormone somatotropo.
Effetti collaterali
Nei pazienti che ricevono una terapia congiunta con glucocorticoidi, la dose deve essere modificata con attenzione. Per altre dosi sono disponibili flaconcini da 4 mg o 7 mg di somatropina. Inizialmente, i livelli di IGF-I devono essere determinati a intervalli di 3-4 settimane finché il punteggio SDS dell’IGF-I rientra nell’intervallo target compreso tra -0,5 e +1,5. I campioni devono essere prelevati 4 giorni dopo la dose precedente (giorno 4). Possono essere necessari adattamenti posologici ripetuti, a seconda della risposta IGF-I del paziente come indicato di seguito. Dopo la ricostituzione, 0,2 mL di sospensione contengono 2 mg di somatropina (10 mg/mL).
Quali sono gli effetti collaterali della somatropina ?
Sebbene questo farmaco possa essere prescritto a bambini di età inferiore a 2 anni per condizioni selezionate, si applicano precauzioni. Gli effetti dell’ormone della crescita sui tessuti del corpo possono generalmente essere descritti come anabolici (accumulo, sintesi, crescita). Come la maggior parte degli altri ormoni peptidici, il GH agisce interagendo con un recettore specifico sulla superficie delle cellule. L’ormone della crescita (GH) o somatotropina, noto anche come HGH, è un ormone peptidico che stimola la crescita, la riproduzione cellulare e la rigenerazione cellulare negli esseri umani e in altri animali. Meglio nota come ormone della crescita, la somatotropina è un ormone proteico prodotto dall’adenoipofisi e responsabile della crescita e dello sviluppo dell’organismo.
Non sono disponibili dati clinici sull’esposizione durante la gravidanza. Dagli studi di riproduzione condotti sugli animali con prodotti contenenti somatropina, non ci sono evidenze dell’aumento del rischio di reazioni avverse per l’embrione o per il feto (vedere paragrafo5.3). Tuttavia deve essere evitata la somministrazione di prodotti contenenti somatropina durante la gravidanza ed in donne potenzialmente fertili che non fanno uso di contraccettivi. Regolazione della secrezione dell’ormone della crescita Il principale fattore di rilascio del GH è l’ormone di liberazione della somatotropina (GHRH). L’ipoglicemia da digiuno, pasti ricchi di proteine (soprattutto arginina) e stress (in particolare l’intensa attività fisica), portano ad una aumentata secrezione ipofisaria di ormone della crescita.